Particolare della nascita di Venere di Botticelli (Papini E.)

La riproduzione del quadro "La nascita di Venere" rappresenta la dea in primo piano. La forma del volto é un ovale regolare. La pelle diafana si fa rosea sulle spalle, e in prossimità di occhi e bocca.
Le ciglia lineari incorniciano occhi di color miele, tale quale al colore dei capelli lunghi e mossi dal vento, fermati da nastri di un azzurro sbiadito. Le labbra sono rosa e carnose, chiuse in un'espressione di serenità; le mani sono magre e curate, anche queste diafane.
Il quadro ha come sfondo un cielo azzurro, e si intravede una mano che porge un drappo rosso alla dea per coprirsi, dal momento che è nuda.
Sembra una madre saggia che sta guardando i suoi figli giocare, con amore e dolcezza; sembra che ricordi il tempo in cui aveva la loro età.
Si può anche definire uno sguardo di ringraziamento, pieno di gratitudine. Nell'insieme è graziosa ed elegante.

 APPROFONDIMENTO
 La nascita di Venere è un dipinto su tela di lino (172 cm x 278 cm), databile al 1482-1485 circa. Il dipinto è conservato nella Galleria degli Uffizi a Firenze, esposto di fronte al quadro "La primavera", nel quale compare la stessa ragazza che ne "La nascita di Venere" rappresenta la dea. Venere avanza leggera fluttuando su una conchiglia, in tutta la sua grazia e bellezza, sospinta e riscaldata dal soffio di Zefiro. 

Botticelli usò per quest'opera il supporto della tela. Due teli di lino vennero cuciti insieme e, in seguito, venne aggiunta un'imprimitura a base di gesso tinto con un po' di blu, in modo da dare un particolare tono azzurrato a tutto il dipinto.
La pittura usa la tecnica della tempera magra, cioè dei colori sciolti in colle animali e vegetali come leganti, che diede una straordinaria luminosità avvicinandosi alla resa dell'affresco. Abbondante è l'uso dell'oro per le lumeggiature, steso essenzialmente con due tecniche: a "pennello", come nei capelli di Venere, e a "missione", cioè con l'aggiunta di mordente, sui tronchi e sulle foglie.

Clicca qui per ulteriori approfondimenti