L'urlo di Munch (Quinzi)


Sto descrivendo la foto del dipinto l'Urlo di Munch. Al centro del quadro si vede una persona che sta urlando portando le mani sulle guance in modo drammatico. Alle sue spalle c'è un tramonto rosso fuoco dietro su un lago nel quale si intravvedono delle barche. La persona che urla si trova su una passerella con la ringhiera e il pavimento di un color marrone come il legno, nello sfondo si notano due sagome. Sullo sfondo ci sono anche dei rilievi di colore blù come il mare, il lago è di colore giallo azzurro per il riflesso del cielo, nel cielo c'è una sfumatura di arancione come se fossero delle nuvole. Il soggetto stà urlando, ha un viso pallido, porta un vestito nero come la pece o come il carbone. Ha degli occhi un po' storti. Mi suscita terrore e impressione perchè è pallido. 
Anche se la figura è un po' inquetante il quadro è molto famoso. 

APPROFONDIMENTO
Munch ha deciso di rappresentarisi nel quadro perchè in una pagina di diario c' è scritto l' accaduto
e l'autore ha affermato che ebbe un momento di malinconia
Realizzato nel 1893 su cartone con olio, tempera e pastello questo dipinto è collocato nella Galleria nazionale di Olso.
L'urlo raffigura una strada in salita sulla collina di Ekberg sopra la città di Oslo, spesso confuso con un ponte, a causa del parapetto che taglia diagonalmente il dipinto.
L'urlo presenta un forte effetto espressivo, ottenuto da un insieme di colori complementari (rosso-verde, azzurro-arancione). Le tonalità calde le troviamo nella parte superiore del dipinto, così da dare maggior peso alla composizione,  analogamente, i colori chiari sono collocati intorno al volto del personaggio, che in questo modo viene esaltato agli occhi di chi guarda.

Bibliografia: https://it.wikipedia.org/wiki/L'urlo