Focaccia Genovese (Lumicisi)

LA FOCACCIA GENOVESE

INGREDIENTI:


  1. Farina bianca di grano
  2. Acqua (300g) o miscela di acqua e vino bianco
  3. Malto o farina di cereali (25g)
  4. Lievito di birra (quantità variabile a seconda delle condizioni climatiche)
  5. Sale fino per l' impasto (10-15g) e sale grosso per il condimento (10g)
  6. olio extra vergine d' oliva(100g)


Il giorno 24/05 abbiamo fatto una gita didattica e ci siamo recati nel centro storico di Genova. Una volta finita la visita io e la mia classe insieme alle professoresse abbiamo fatto una sosta al panificio della nostra compagna Elisa e tutti abbiamo preso la focaccia, chi più e chi meno, e siamo rimasti seduti davanti al panificio in modo da riposarci dopo la lunga passeggiata lungo i vicoli della nostra amata città.


APPROFONDIMENTO

Nell' antichità Fenici e Greci utilizzavano farine di cereali come orzo e segale che mescolati con acqua venivano cotti sul fuoco. Ciò consentiva la loro conservazione per lunghi periodi di tempo. La focaccia era considerata dai Romani un alimento così pregiato da essere da essere offerto agli Dei solo in momenti importanti.
Nel Medioevo veniva consumata anche durante i matrimoni e addirittura anche ai funerali, fino a quando Matteo Gambaro proibì questa tradizione. Tuttavia nel Rinascimento, la focaccia continuò ad essere consumata durante i banchetti di nozze.