A Palazzo Verde con Curiosamente (Papini E.)




 Oggi, con il corso il corso pomeridiano Curiosa-mente, ci siamo recati a Palazzo Verde, dove abbiamo fatto un laboratorio riguardante il rischio idrogeologico e delle frane a Genova.
Per prima cosa abbiamo ascoltato le ragazze che ci spiegavano con video, esempi e un plastico, il rischio idrogeologico e le sue cause nella città.
I video erano stati registrati durante alle alluvioni, da persone che si trovavano in alto, al sicuro dall'acqua; erano registrate scene di una persona che, camminando con pochi centimetri d'acqua, era finita sotto a una macchina; se non ci fossero state delle persone a soccorrerlo, sarebbe affogato di sicuro. Un altro video registrava la potenza di un fiume straripato, che non faceva uscire un uomo dalla macchina, per la forza esercitata contro la portiera; in una situazione simile, le macchine venivano trasportate dall'acqua come se fossero state di cartone, e l'argine non si poteva distinguere dalla massa d'acqua.
Dopo la spiegazione, ci hanno fatto salvare il numero della protezione civile, perchè è essa che dà le vere allerte, al contrario di quelle che danno su altri siti meteorolgici, mandando al 3399941051 "Allertameteo on"; in questo modo ora sappiamo quando c'è un'allerta( fatelo anche voi; è utile e importante).

Dopodichè, siamo passati ai giochi veri e propri; il primo gioco era un puzzle gigante, da comporre sopra l'immagine satellitare di Genova;il secondo era una specie di questionario a gruppi, al quale dovevamo rispondere tra varie opzioni, in base al bollettino meteorologico allegato.

Finito il laboratorio, ci hanno consegnato un diplomino per avervi partecipato e ora è in bella vista nella nostra classe.





 (Papini E.)