Il dipinto rappresenta una stanza accogliente, con colori accesi ma non del tutto ordinata.
La camera è arredata con un letto accostato alla parete in primo piano, coperto da un lenzuolo bianco panna e da una coperta color amaranto, due piccoli cuscini colorati di una bianco candido; sulla parete sono appesi due quadri.
Vicino al letto e alla porta blu della camera sono dipinte due sedie di legno con la seduta di paglia. A fianco alla sedia c'è un tavolino in legno con un cassetto e, sopra, un vaso vuoto, davanti una brocca, un bicchiere, un piatto con del burro e due spazzole.
Dietro il tavolino ci sono una quadro e una finestra, dietro al letto un appendino con tre giacche e un cappello e di fianco, al letto quattro quadri.
Il quadro che ho scelto mi da l' idea che il proprietario dell' appartamento sia povero però nonostante tutto ciò ha un certo senso dell' estetica che mi affascina molto.
Approfondimento
Il soggetto del dipinto è la camera di Vincent nella "casa gialla" di Orles, dove l' artista si era rifugiato con la speranza di insediarsi in un atlier di pittori avanguardisti.
Dell'opera esistono tre versioni: la prima fu eseguita nell' ottobre 1888, mentre le altre sono particolarmente interessanti, perchè Van Gogh le realizzò durante il volontario ricovero al manicomio di Saint Remy de Provence, quasi come se egli volesse ricordare quei momenti felici.
Approfondimento
Il soggetto del dipinto è la camera di Vincent nella "casa gialla" di Orles, dove l' artista si era rifugiato con la speranza di insediarsi in un atlier di pittori avanguardisti.
Dell'opera esistono tre versioni: la prima fu eseguita nell' ottobre 1888, mentre le altre sono particolarmente interessanti, perchè Van Gogh le realizzò durante il volontario ricovero al manicomio di Saint Remy de Provence, quasi come se egli volesse ricordare quei momenti felici.