Le spigolatrici di Jean-François Millet (Fioretti)

Questo quadro rappresenta un campo dove tre spigolatrici raccolgono il grano. Il campo sembra attraversare un periodo di siccità, si può dedurre dal fatto che i colori sono spenti e l'erba non curata. In lontananza si possono intravedere delle capanne con vicino degli animali che pascolavano e qualche albero.
In primo piano si vedono tre donne che indossano vestiti malconci, vecchi e sporchi. Una delle tre è leggermente chinata. Porta una lunga gonna di colore blu aspro, coperto per metà da un semplice grembiule giallognolo; indossa una maglia a maniche lunghe, di un azzurrino tenue e una bandana beige. Impugna delle spighe. La seconda è intenta a raccogliere del grano. Veste con una lunga gonna di colore scuro, sotto di essa si intravedono i piedi. Porta legata alla vita una sacca per le spighe; indossa una camicetta bianca e malconcia con sfumature azzurre e una bandana rosa salmone. L'ultima spigolatrice veste con una gonna lunga e nera, una maglia color marrone e una bandana azzurra. Ha la mano sinistra appoggiata sulla schiena, che stringe delle spighe di grano.
I personaggi del quadro mi trasmettono la loro fatica per il loro duro lavoro, per guadagnarsi da vivere a causa della povertà.

Approfondimento

Le spigolatrici è un dipinto ad olio su tela, del pittore francese Jean-François Millet, realizzato nel 1857. Alcuni studiosi suppongono che il mondo rurale sia da sempre stato uno dei temi più amati da Jean-François Millet. Egli nel 1857 vide questo paesaggio rurale e modificando la posizione dei soggetti lo dipinse in un'opera intitolata appunto " LE SPIGOLATRICI".

Per ulteriori approfondimenti clicca qui